-
x
UNICAL AG SPA
La Storia
2018 - Osa, la caldaia d’arredo di Unical, si aggiudica il XXV Compasso d'Oro ADI, il più antico ma soprattutto il più autorevole premio mondiale di design assegnato dall'Associazione Disegno Industriale.
2017: Osa, la prima caldaia a condensazione di Design, viene insignita quest'anno del prestigioso RED DOT AWARD e resterà esposta al Red Dot Museum di Essen per un anno.
2016-2017: Osa è esposta al FUORI SALONE DEL MOBILE durante la DESIGN WEEK di Milano.
2016: Osa di Unical è tra i prodotti selezionati per la categoria “Design dei materiali e dei sistemi tecnologici” dall’Osservatorio permanente del Design ADI per la pubblicazione su ADI INDEX 2016, il volume di preselezione per il premio Compasso d’Oro 2018, il più prestigioso riconoscimento del design italiano.
2016: La gamma industriale Unical Steamer è esposta a CIBUS TEC - Parma - la fiera biennale di riferimento a livello internazionale per l'innovazione tecnologica nel settore agroalimentare.
2016: Osa viene presentata alle più importanti riviste di design oltre che, in diversi eventi nazionali ed internazionali, alla figura dell'Architetto. Il professionista che in assoluto meglio può apprezzare lo spirito di Osa. Sugli store è scaricabile Unical Ufly APP che consente il controllo remoto di Osa e dell'impianto di riscaldamento, da smartphone e tablet tramite home-wifi.
2016: Importanti novità vengono presentate a MCE EXPOCOMFORT: tante eccellenza, tra cui Osa, la prima caldaia di design, che finalmente arreda uscendo allo scoperto. Osa rappresenta lo stravolgimento della teoria per la quale elementi quali cappe, frigoriferi e caldaie, devono essere incassati e nascosti.
Viene lanciato inoltre, per i mercati esteri, il marchio Schuster.
2015: Forte di una gamma industriale completa, partecipa a ITMA, la rassegna mondiale delle macchine tessili tornata in Italia a vent’anni dall’ultima edizione svoltasi nel paese.
2015: Unical partecipa, presentando MODULEX EXT, al SEMINARIO TECNICO in QATAR indetto da ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers) l'ASSOCIAZIONE AMERICANA DEGLI INGEGNERI TERMOTECNICI, nonché organizzatore di importanti fiere del settore negli U.S.A.
2014: Ugo, il nuovo "show room on the road" di Unical, inizia il tour in Italia ed Europa presentando i prodotti ad energia rinnovabile.
2014: Espone a MCE EXPOCOMFORT di Milano, in un nuovo padiglione con uno spazio di oltre 3.500 mq, più che raddoppiato e completamente rinnovato per consentire a Unical la presentazione di un catalogo ancora più completo.
2013: L’International Forum, l’IF Unical, a Firenze, conferma l’ulteriore balzo sul panorama internazionale del marchio.
2013: Esce il nuovo sito, completamente rinnovato per immagine e usabilità, adeguato ai più moderni strumenti multimediali di navigazione. La tecnologia è in ogni aspetto dell’azienda. Il prodotto, punto di forza di Unical, è il protagonista e lo si vede giorno dopo giorno con un sito attivo, ricco di novità ed informazioni per chiunque, chi cerca, chi lavora, chi vuole acquistare, chi necessità assistenza.
2012 - 2013: Tutti gli agenti operativi vengono dotati di nuovi strumenti multimediali per svolgere le loro mansioni, l’uso cartaceo viene relegato alla mera archiviazione, l’applicazione “Sell More” Unical diventa un must di praticità e funzionalità.
2012: Unical compie 40 anni e li festeggia parte in Fiera Expocomfort, parte con un evento culturale; la mostra di una vita di lavoro ed arte dell’ing. Giovanni Jahier, a Mantova, la città che gli ha dato i natali. Un pubblico stupito ed emozionato conferma ancora una volta la grande versatilità e lo stile inimitabile di cui l’azienda è pregna. Il successo in Expocomfort è stato altrettanto grande. Nonostante la crisi internazionale Unical resta una ditta solida in cui la ricerca tecnologica è sempre ai massimi livelli e la cui gamma di prodotti parla da sè.
2012: Unical ottiene l’Autorizzazione per le Prove di Marcatura da parte dell'ente CSA per il mercato americano e canadese.
2011: A Pechino apre lo show-room Unical fino all’ottobre 2012 quando il nuovo Ufficio di Rappresentanza Unical per la Cina, “Unical Chinese Rapresentative Office”, ne prende il posto.
2010: Il ricambio generazionale aziendale si formalizza nelle figure famigliari che, gradualmente introdotte in azienda, portano avanti il lavoro e lo stile dell’ingegnere fondatore e nell’importante coinvolgimento graduale, anche a livello azionario, dei due dirigenti Fiorani e Savoldo; Unical prende nuova vita e linfa l’azienda ne risulta completamente rinnovata, seppure coerente ed allineata con tutto il lavoro svolto fin qui.
2010: La versione EXT di Modulex entra in produzione.
2009: Unical si comincia ad interessare di Fotovoltaico, la prima vendita è del luglio 2010.
2009: La versione E8 09 di Modulex entra in produzione.
2008: In Fiera a Milano Rho vengono presentate le nuove e mastodontiche caldaie a vapore kg/h 21600 pari a 14721 kW. Ora veramente non manca più nulla.
2007: Il 26 giugno viene costituita la società Unical Polska che opererà commercialmente in Polonia.
2006: La prima Fiera Expocomfort a Milano Rho, nel nuovo polo fieristico vede Unical protagonista di un grande successo, con un’area ancora più ampia di quella che occupava nel vecchio polo fieristico ed un catalogo prodotti tra i più vasti del settore.
2004: È un anno di eccezionale produzione per numero di pezzi che, grazie alla produzione per conto di grandi marchi, che preferiscono affidarsi alla professionalità ed alla tecnologia Unical, raggiunge e supera di alcune migliaia i 100.000 pezzi.
2004: È del marzo di quest’anno l’uscita sul mercato dei nuovi Impianti radianti a pavimento Unical.
2002: E’ in quest’anno che Jahier conclude con i suoi soci minoritari un accordo che gli consentirà di cedere le partecipazioni di Sanicell e Dalmed per avere in mano finalmente il 100% del patrimonio azionario Unical. Lasciando le redini delle controllate grazie anche al lavoro di management dei suoi fidati collaboratori, Jahier porta al suo attivo un affare magistralmente condotto, tanto che alcune riviste del settore finanziario ne scriveranno elogiandone la procedura.
2001: Nasce la versione U di Modulex a cui nel tempo seguiranno modelli sempre più tecnologici ed aggiornati fino ai giorni nostri.
2001: Unical pensa al Solare e lo concretizza nel 2002 con i primi prodotti con accumulo di acqua sanitaria, fino all’exploit produttivo del 2006.
2000: Il nuovo millennio apre le sue porte ad una ditta Unical forte delle nuove collaborazioni. L’ing. Jahier non si ferma e porta l’azienda ad una posizione sempre più importante nel settore. Unical è riconosciuta e riconoscibile per l’alto sviluppo tecnologico, lo stile ineguagliato, l’immagine coordinata costruita con metodo e quel guizzo artistico che contraddistingue la personalità genialmente eclettica del suo fondatore.
1999: Modulex, la super tecnologica caldaia a condensazione con scambiatore in alluminio, brevetto Unical, va in produzione. Modulex assurgerà in breve tempo a prodotto di grande rilevanza nel panorama mondiale, tanto che, come fu per Gasogen, diventerà vittima di maldestri tentativi di imitazione da parte di competitors importanti e noti.
1999: Il laboratorio di Unical ottiene l’Autorizzazione per le Prove CE dall’ente omologante, dal “notify body”, Afnor (ora Certigaz).
1998: Un giovanissimo manager (Fiorani), sviluppa un progetto dell' Ing. Jahier creando Sanicell, una controllata per produrre bollitori sia vetrificati sia in acciaio inox e che in soli 3 anni, nel 2000, arriva a superare i 100.000 pezzi prodotti.
1998: Non è un caso che i prodotti innovativi di questi anni vengano ora esposti in ExpoComfort presso Fiera Milano nel grande padiglione personalizzato Unical.
L'ing. Jahier, quando ancora gli altri tentennano, decide di dare un segnale forte e di prendere di petto tutti i possibili responsabili del futuro ecologico del pianeta. Con sei quadri, realizzati di suo pugno (ancora una volta il suo lato artistico genera stupore e si pone a guida delle emozioni del pubblico) ed altrettante poesie, si rivolge a Cittadini, Sindaci, Genitori, Giovani, Progettisti ed Intellettuali mettendoli davanti alla tutt'altro che scontata scelta tra prodotti che inquinano e distruggono la natura e nuovi prodotti a basso NOx, che Unical produce con componenti innovativi ed alta tecnologia. Questi prodotti possono salvaguardare l'ambiente garantendo sicurezza, affidabilità, risparmio sul lungo termine ben più dei prodotti obsoleti altamente inquinanti. L'omino, questa personalissima coscienza, che di spalle osserva, insieme a noi, il mondo mentre si trasforma ora in oasi, ora in deserto, opera dello stesso Jahier, che lo scolpisce in creta, per farlo poi riprodurre in materiale sintetico per l'esposizione (l'originale è purtroppo smarrito chissà dove), assurgerà naturalmente a logo aziendale per rimanere nel tempo a garanzia ed a monito di tutta la ricerca Unical futura.
1996: Studio e sviluppo della prima Modulex, con partners tecnologici Olandesi e Francesi.
1994: Dalla vecchia location, in un padiglione multimarca, in Fiera Milano, Unical balza in pole position occupando da sola un intero capannone di medie dimensioni in posizione centralissima. Unical progetta uno stand innovativo con tantissimi prodotti e con un’accoglienza al pubblico di prima scelta. Il timore del passo più lungo della gamba si rivela infondato tanto che, nelle edizioni seguenti di Expocomfort, Unical è costretta ad allargarsi ulteriormente in un padiglione vicino, tanti sono i prodotti nuovi che deve proporre al suo pubblico, per mancanza di sufficiente spazio espositivo.
1994: È in quest’anno che Unical presenta il suo primo prodotto a condensazione “Kondensal” (28 kW) che andrà ad arricchire il già vasto catalogo.
1993: Gradualmente escono di scena i soci minoritari e l’ing. Jahier diventa socio di maggioranza, al fianco di un imprenditore illuminato italiano che lo accompagna con la sua fiducia ed il suo sostegno finanziario, fino alla cessione del suo pacchetto di minoranza ad una multinazionale del settore, sotto holding inglese.
1993: Il 27 marzo Unical è la prima azienda del settore ad ottenere marcatura CE in tutta Europa.
1990-91: Costruzione di un nuovo stabilimento a Caorso, ai margini dell’autostrada. Il “Centro Studi Caldaie a Gas” diventa centro di ricerca tecnologica e prototipazione, di produzione industriale su larga scala nonché di aggiornamento e formazione per installatori dedicati al marchio Unical.
1989: Nel febbraio di quest’anno Unical decide di interessarsi anche di caldaie a gas murali e lo fa in uno stabilimento a Caorso. E’ di questi anni il raddoppio del fatturato (56 miliardi di lire di fatturato consolidato). Nel settembre ottobre dello stesso anno nascono Dua (primo prodotto gas sia a tiraggio naturale che a camera stagna da 24000 cal, 28 kW: Dua R solo riscaldamento, Dua C (rapida) combinata riscaldamento e acqua sanitaria, a cui seguirà Dua B con bollitore nel 1991) e Gea prima caldaia a terra a gas con corpo in ghisa (Gea R solo riscaldamento, Gea B con bollitore affiancato da 45 litri a cui seguirà Gea B CELL con bollitore inferiore da110 litri).
1988: Unical comincia a servirsi di una nuova azienda esterna, Dalmed, (creata come sua in parte controllata) che produce componenti e mantelli.
1988: Nello stesso anno nasce, ad Appenweier, Germania, Unical Kessel.
1986: Unical acquisisce il grande stabilimento di Carbonara che viene in seguito ristrutturato, modernizzato ed addirittura ampliato, per far spazio ad una sempre maggiore produzione.
1985: Nasce in Francia, nei pressi di Lione, Unical France.
1980: Secondo shock energetico.
Unical inventa “Gasogen”.
Dopo le caldaie, fino a quel momento, a tiraggio naturale l'ing. Jahier concepisce questa caldaia a legna con un sistema di gestione del combustibile al fine di ridurne i consumi. È la prima caldaia pirolitica a fiamma rovesciata, con brevetto internazionale, che si diffonde rapidamente in tutta Europa. Nonostante i numerosi tentativi di imitazione l’azienda rimane all'avanguardia di questo prodotto, che viene ad occupare un quarto del fatturato totale. Sulla scia del grande successo di questo prodotto, negli anni a seguire, l’azienda sviluppa tutto il nuovo programma “acciaio”. È sempre degli anni ottanta lo sviluppo della serie “TZ” che evolvendosi in “Prexal” e poi in “Ellprex" , sempre ad inversione di fiamma, ed aumentando quindi le varie taglie di potenza fino ad arrivare alla 7000 kW del 2012, permetterà a Unical conquistare mercati importanti come la Russia.
1977-79: Riprende l’attività vera e propria con una quindicina di persone. Si producono nuove caldaie in acciaio, a gasolio ed a legna o ad entrambi.
“GSB” è una caldaia policombustibile, poi la “GST”.
1975-76: Mentre la produzione è praticamente ferma la ditta prosegue nella ricerca inventiva e tecnologica; nel frattempo per mantenere l’attività produttiva si eseguono lavori di carpenteria su commessa.
1974: Primo shock energetico.
Tutto il settore va in crisi; in Unical si cominciano a studiare nuove soluzioni ed a sviluppare idee.
Nasce la caldaia a tronchi di legna è la “GS”, con potenze da 20 a 40 kW a tiraggio naturale.
1972: Data della fondazione.
I tre soci iniziano in un capannone di 200 mq con 5 milioni di lire di capitale a produrre le prime caldaie in acciaio.
Una delle primissime caldaie è la “Piccola” versione riscaldamento con e senza sanitario, funzionante a gasolio.
1970: Primi passi verso la fondazione.
L'Ing. Giovanni Jahier ed con un altro giovane ingegnere del settore, si incontrano ed iniziano a pianificare l’apertura dell’attività.