-
x
Biasi
Negli anni ’30 il fondatore Leopoldo Biasi coltivava un sogno: creare comfort in grado di migliorare la qualità della vita. L’impresa che portava il suo nome, a Verona, era una piccola azienda termomeccanica, ma già nel 1940 il sogno divenne realtà con l’apertura di un impianto per la produzione di caldaie a uso domestico.
Sul finire degli anni ’50, la conferma del successo con l’inaugurazione della prima produzione di radiatori. Nel 1994, con l’integrazione delle caldaie a gas, Biasi divenne un vero e proprio punto di riferimento del settore. Un preludio all’espansione internazionale garantita oggi da una rete capillare di presidi tecnici e commerciali in ogni continente.
Biasi oggi ha un business internazionale che copre ben oltre la metà del proprio fatturato.
La presenza, presidiata da strutture professionali consolidate, è improntata all’offerta di sistemi ad alta efficienza corredata di servizi di consulenza prevendita e di una rete di assistenza postvendita.
Nei mercati in via di sviluppo, Biasi si avvale sia di filiali sia di partner esclusivisti che collaborano al fine di offrire prodotti e servizi in grado di soddisfare tutti i tipi di esigenza.
Biasi cammina nel Terzo Millennio con una classe dirigenziale giovane, consapevole e unita. Lo stile è coerente con i valori aziendali, l’atteggiamento è in sintonia con un futuro che tutti vogliono migliore.
Ogni giorno è una conquista, grazie ad un team in grado di moltiplicare se stesso, dove ogni funzione sa mettere in gioco il proprio know how per sviluppare sinergie e azioni sincronizzate volte all’eccellenza delle tecnologie, dei prodotti e dei servizi.
In un gruppo che crede nella condivisione ognuno è al servizio degli altri, e tutti sono al servizio del cliente. Un gruppo per voi, con il carattere della vera squadra.
La terra è il nostro bene più prezioso. Le risorse vanno rispettate e protette. Di fronte a questi scenari il Gruppo Biasi ha individuato il principale obiettivo in una parola-chiave: equilibrio.
Equilibrio nello sfruttamento ottimizzato delle risorse tradizionali ed alternative.
Equilibrio nell’offerta di prodotti e di consulenza, di progettazione, di assistenza, di formazione.
Equilibrio tra presenza capillare sul territorio e la collaborazione attiva con i partner.
Equilibrio tra i valori di ieri e la realtà di oggi, sono gli obiettivi per il futuro.
Equilibrio tra valori del passato e rinnovamento coerente è il nostro obiettivo.
BSG ha sviluppato un modello di organizzazione gestione e controllo, definendo un organismo di vigilanza, che ne mantiene la sorveglianza.
Di seguito i collegamenti ai documenti disponibili per le parti interessate.
Sito del produttore: http://www.biasi.it/